Cassazione 10 dicembre 2020 n. 35177
Gli interventi edilizi complessi ed invasivi possono essere autorizzati solo dalla Super Scia, o Scia alternativa di cui all’art. 23 D.P.R. 380/2001, in luogo del permesso di costruire, in ragione…
Gli interventi edilizi complessi ed invasivi possono essere autorizzati solo dalla Super Scia, o Scia alternativa di cui all’art. 23 D.P.R. 380/2001, in luogo del permesso di costruire, in ragione…
Ai sensi del novellato art. 6, comma 1, lett. e) bis, D.P.R. n. 380/2001, necessitano ti idoneo titolo edilizio quegli interventi edilizi che, per caratteristiche costruttive, non risultano compatibili con…
Il recente D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Decreto Semplificazioni) ha introdotto, fra le misure di semplificazione previste, alcune modifiche al Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001). Con circolare interministeriale…
In materia di abusi edilizi, l'autorità comunale non è tenuta a verificare la legittimità o la sanabilità delle opere contestate essendo sufficiente, nella fase immediata di contrasto dell'abuso, rilevare l'assenza…
La materia dell’ordinamento civile, riservata in via esclusiva al legislatore statale, investe la disciplina non solo del trattamento economico e giuridico dei dipendenti pubblici, ma ricomprende anche tutte le disposizioni…
Il soppalco di natura accessoria non configura un intervento edilizio assentibilile al permesso di costruire ed alle disposizioni di cui all’art. 43 della Legge 5 agosto 1978, n. 457 e…
La vicinitas non è dato sufficiente a riconoscere il necessario titolo a ricorrere (o interesse ad impugnare) un provvedimento ante la giustizia amministrativa. E’ il principio stabilito dal Consiglio di…
Un’area, prima edificabile e poi assoggettata ad un vincolo di inedificabilità assoluta, non è da considerare edificabile ai fini ICI ove inserita in un programma attributivo di un diritto edificatorio…
In tema di reati edilizi, qualsiasi intervento su una costruzione abusivamente realizzata, ancorché l’abuso non sia stato ancora represso, integra un nuovo costituendo, di fatto, una ripresa della condotta criminosa…
Consiglio di Stato 25/05/2020 sentenza n. 3314 La cosiddetta “sanatoria giurisprudenziale", in assenza di espressa previsione legislativa, viola il principio di separazione dei poteri, posto che il potere giudiziario non…