TAR Lazio 20.03.2021 n. 3416
Il mero verbale di accertamento di non ottemperanza all'ordinanza di demolizione, redatto dalla Polizia municipale, non è sufficiente a produrre gli effetti acquisitivi dell’immobile abusivo di cui all’art. 31, comma…
Il mero verbale di accertamento di non ottemperanza all'ordinanza di demolizione, redatto dalla Polizia municipale, non è sufficiente a produrre gli effetti acquisitivi dell’immobile abusivo di cui all’art. 31, comma…
Non compete ad un legge regionale declinare nelle forme di una riduzione di durata temporanea il ricalcolo imposto dai principi fondamentali della normativa statale. Questo è quanto statuito dalla Corte…
In materia edilizia, la costruzione di rifugi per gli animali domestici o da cortile è assoggettabile al regime di edilizia libera e non è subordinabile ad autorizzazione paesaggistica nei casi…
La lottizzazione abusiva è un fenomeno complesso ed unitario, la cui valutazione deve avere ad oggetto l’intero sistema di iniziative, materiali o cartolari, poste in essere per realizzare la voluta…
E’ definibile come pergotenda quel manufatto il cui elemento principale è la tenda e la cui struttura rappresenta un mero elemento di sostegno ed estensione della tenda. Questo è quanto…
Ai sensi dell’art. 32, comma 25, D.lgs. 269/2003 è esclusa la presentazione parcellizzata di istanze di sanatoria, posto che il limite per gli ampliamenti di edifici è un limite inderogabile…
Non sono applicabili le disposizioni di cui all’art. 34 D.P.R. 380/2001 per i casi in cui, pur preesistendo un immobile, realizzato in conformità con valido permesso di costruire, si effettuino,…
Gli interventi edilizi, in regime di attività edilizia libera, a prescindere dalla tipologia di materiale impiegato, devono rispondere ad esigenze contingenti, temporanee e devono essere destinati ad essere rimossi entro…
Il potere di autotutela della P.A., data la sua natura discrezionale, risponde ad un onere motivazionale da cui ne deve discendere un’attenta analisi dei fatti e delle ragioni per cui…
L’inizio dei lavori deve essere valutato con specifico riferimento all’entità e alla dimensioni dell’intervento edilizio programmato al fine di accertare l’effettivo intendimento del titolare del permesso di procedere alla costruzione.…